
Imballaggi in plastica
contenitori in plastica
raccolta porta a porta

cosa conferire
- piatti e bicchieri monouso in plastica
- bottiglie di acqua e bibite
- flaconi, taniche, dispenser e tubetti vuoti di: detergenti, shampoo, dentifricio, detersivi, prodotti per l’igiene della persona e della casa
- confezioni, vaschette, contenitori, buste e sacchetti per alimenti
- cellophane, pellicole e nylon per alimenti
- imballaggi in polistirolo
- reggette stringipacchi
- blister
- reti e cassette per frutta e verdura
- contenitori con sigle PE – PET – PVC – PP – PS

cosa non conferire
- posate di plastica sporche e pulite vanno nel secco residuale
- giocattoli e oggetti in gomma vanno nel secco residuale
- arredi ed elettrodomestici in plastica e/o gomma sono ingombranti e raee
- contenitori sporchi o pieni vanno nel secco residuale
- imballaggi per colle conferire all’isola ecologica
- vernici e solventi conferire all’isola ecologica
- sacconi per materiale edile vanno all’isola ecologica
- contenitori in plastica etichettati per materiali pericolosi, tossici e infiammabili o corrosivi vanno all’isola ecologica o nei rifiuti speciali

giorno di conferimento
lunedì
conferire i rifiuti dalle ore 21:00 alle ore 24:00
Come conferire
La plastica va conferita pulita nel sacco ambra in dotazione, esporre davanti alla propria abitazione il sacco assicurandosi che sia ben legato. Si consiglia di schiacciare le bottiglie e i flaconi onde evitare il rapido riempimento del sacco. È utile sciacquare e scolare i contenitori prima di conferirli.
Cosa sono gli imballaggi in plastica?
Tanti sono gli oggetti in plastica, ma non tutti sono adatti alla raccolta differenziata. Quante volte ti sei chiesto “…e questo dove lo butto?” oppure “…ma questo si ricicla o no?” Una regola semplice per rispondere a questa domanda è chiedersi se l’oggetto in questione è un imballaggio, ovvero:
• contiene il prodotto che ho acquistato e ne facilita il trasporto?
• questo rifiuto è il contenitore/sacchetto del prodotto acquistato?
Se la risposta è SÌ, allora si può riciclare.


la plastica ritorna plastica
La plastica è un materiale ricavato dal petrolio. Per ottenere 100 Kg di nuova plastica si utilizzano circa 80 Kg di petrolio, causando dispendio economico ed inquinamento. La plastica raccolta viene portata presso impianti specializzati. Poi viene separata e riciclata, producendo filati o altri prodotti in plastica.
Le bottiglie di plastica di oggi pesano circa il 15% in meno di dieci anni fa, ma la qualità e la sicurezza sono identiche.
