
Imballaggi in vetro
contenitori in vetro
raccolta porta a porta

cosa conferire
- bottiglie prive di tappi
- fiaschi senza paglia
- barattoli e vasetti
- bicchieri e brocche, solo se in vetro [no cristallo, no pirex]
- vetri vari anche se rotti
- contenitori vari in vetro per alimenti e non, senza tappi e/o altri materiali diversi

cosa non conferire
- lampadine e neon vanno all’isola ecologica
- piatti, tazzie ed oggetti in ceramica, porcellana, creta, pirex, cristallo vanno nel secco residuo
- damigiane, specchi sono rifiuti ingombranti
- lastre in vetro di grandi dimensioni sono rifiuti ingombranti
- occhialivanno nel secco residuo
- lenti di ingrandimento vanno nel secco residuo
- contenitori per liquidi tossici e infiammabili vanno all’isola ecologica

giorni di conferimento
primo e terzo mercoledì del mese
conferire i rifiuti dalle ore 21:00 alle ore 24:00
Come depositare i rifiuti
Il vetro va conferito in idoneo contenitore davanti alla propria abitazione. Depositare i rifiuti in vetro dopo averli svuotati del loro contenuto, lavati, scolati e privati di eventuali tappi in metallo, plastica o altro materiale. Fare attenzione che non ci siano oggetti e materiali diversi.


il vetro ritorna vetro
Il vetro è un materiale completamente riciclabile. In Europa si raccoglie il 131% del vetro in più rispetto agli anni ’90. Oltre 25 miliardi di bottiglie e vasetti sono stati raccolti in tutta l’Ue in un anno, destinati a diventare nuove bottiglie, bicchieri e barattoli. E l’Italia è terza in Europa per la raccolta.
